Iniziativa Superbonus 110% Unicredit

Superbonus 110 Ristrutturazione

Il contribuente può optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante in dichiarazione dei redditi,
alternativamente:

  • per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto all’impresa che effettua gli interventi, di importo massimo non superiore al 100% del corrispettivo stesso (c.d. “sconto in fattura”). Il fornitore
    recupera l’importo corrispondente allo sconto in fattura sotto forma di credito d’imposta di importo pari alla detrazione spettante (110%), con facoltà di successive cessioni di tale credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
  • per la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni.

L’opzione può essere effettuata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori che, con riferimento agli interventi ammessi al Superbonus, non potranno essere più di due per ciascun intervento
complessivo. Il primo stato di avanzamento, inoltre, deve riferirsi ad almeno il 30% e il secondo ad almeno il 60% dell’intervento complessivo .

Il credito di imposta ceduto, che non sia oggetto di ulteriori cessioni, è fruito mediante compensazione in F24 con tributi e contributi dovuti dal cessionario con la stessa ripartizione in cinque quote annuali, con la
quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. Alla compensazione non si applicano i limiti d’importo ordinari.

La quota di credito di imposta non utilizzata nell’anno non può essere usufruita negli anni successivi né può essere chiesta a rimborso.

E’ necessario il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio condominiale e dell’edifico unifamiliare o delle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari le quali siano funzionalmente
indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno, ovvero, se ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Previsto un attestato di prestazione energetica (APE) prima
e dopo l’intervento, a cura di un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata che dimostri il miglioramento energetico.

La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa (data dell’effettivo pagamento per le persone fisiche e data di ultimazione della prestazione per le società) e in
quelli successivi.

La Banca si riserva di valutare nel rispetto dei requisiti di ammissibilità e della sostenibilità dell’operazione l’acquisto dall’impresa, Condominio o Persona fisica dei crediti fiscali che matureranno in seguito alla realizzazione dei lavori previsti dalla legge.
Il beneficiario si impegna a cedere alla Banca i futuri crediti fiscali che matureranno in seguito alla realizzazione dei lavori previsti dalla legge ed a destinare i proventi derivanti dalla cessione dei suddetti crediti fiscali diventati certi liquidi ed esigibili sul proprio conto corrente acceso presso la Banca a estinzione o riduzione del finanziamento concesso.

La normativa prevede che i crediti fiscali possano maturare ad un primo stato di avanzamento pari a minimo il 30% dei lavori ed un secondo SAL pari ad almeno il 60% dei lavori mediante produzione documentale idonea (fatture, certificazioni, asseverazioni, ecc.).

La Banca potrà finanziare i lavori connessi alle agevolazioni fiscali in oggetto alle Imprese, ai Condomìni e alle Persone fisiche che ne facessero richiesta con analisi di merito creditizio indipendente dall’impegno del
cliente alla futura cessione dei crediti fiscali, attraverso i seguenti prodotti dedicati:

a. Condomìni:
– Anticipo contratti – fatture a scadenza per accompagnare il Condomìnio fino alla conclusione dei lavori
b. Imprese:
– Anticipo contratti – fatture a scadenza per accompagnare l’impresa fino alla conclusione dei lavori
c. Persone fisiche:
– Anticipo contratti – fatture a scadenza per accompagnare la Persona fisica fino alla conclusione dei lavori

Fonte: Unicredit Foglio Informativo n. MI393 Aggiornamento n.01 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. 

Ristrutturazione Case Roma – Ristrutturazione appartamento Roma – Ristrutturazioni appartamenti Roma – Ristrutturazioni Roma – Ristrutturazione Casa Roma