Processo lavorazione standard delle Ristrutturazioni

I tempi, in una ristrutturazione appartamento Roma, sono un aspetto fondamentale da tenere in considerazione.
Ogni cantiere di ristrutturazione è differente dall’altro, ma tutte le ristrutturazioni, per essere eseguite a regola d’arte, passano attraverso precise fasi.

1. Contattiamo il cliente per capire le esigenze e fissiamo sopralluogo
2. sopralluogo presso appartamento, o presso la struttura da ristrutturare
3. incontro in cantiere per annotare le richieste del cliente con rilievo e verifica dei luoghi con strumentazione tecnologica
4. Presentiamo l’azienda durante i rilievi
5. prepariamo computo lavori con preventivo
6. prepariamo documentazione per presentazione pratica e inizio lavori e mettiamo in condizione il cliente di poter scegliere il materiale di finitura ( pavimenti, rivestimenti, sanitari, ecce cc)
7. approvvigioniamo il cantiere in pochi giorni e iniziamo i lavori :

  • Demolizioni e rimozioni con trasporto dei materiali nelle pubbliche discariche
  • Realizzazione di nuove murature e tracciamenti impianti
  • Posa e realizzazione impianti
  • Nuova realizzazione di Sottofondi e intonaci
  • Realizzazione di nuovi pavimenti e rivestimenti
  • Completamento finiture impianti elettrici ed idraulici
  • Realizzazione e completamento finiture come rasature, imbiancature, e montaggio sanitari, rubinetteria, porte

8. incontriamo il cliente per verificare le lavorazioni ed le eventuali sistemazioni a seguito di richiesta del cliente che controllerà di volta in volta con Geometra di cantiere le varie fasi di lavorazione
9. Consegna appartamento con chiusura lavori e verbale
10. Invio documentazioni per fine lavori ( certificazione impianti elettrici, certificazioni impianti idraulici, certificazioni impianto Gas , ecce cc )
11. Chiusura della Ristrutturazione

Una Impresa specializzata è in grado di mettere in atto tutte queste fasi nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, agendo nelle tempistiche concordate col cliente e soprattutto stilando un capitolato di ristrutturazione dell’appartamento preciso e trasparente.

Ristrutturazioni Roma in casa o in condominio: cosa cambia?
È importante fare le dovute distinzioni tra singole unità abitative e parti condominiali.

Quando si fa una ristrutturazione nel proprio appartamento o in casa, questa riguarda esclusivamente gli spazi, gli immobili e le pertinenze di proprietà privata. Cioè la singola unità immobiliare. Quando si fa una ristrutturazione in condominio, i lavori si riferiscono alle parti condivise dell’edificio, come portoni di ingresso e androni, ascensori, cortili, vani lavanderia e così via.