Rifacimento degli impianti nella Ristrutturazione di casa

Quando si acquista una casa o si decide di ristrutturare completamente quella in cui si vive, uno degli elementi che non bisogna mai sottovalutare per costo ed entità è il rifacimento degli impianti, anche perché incidono fortemente sul comfort abitativo.

Se datati o fuori norma, gli impianti, non solo possono essere dispendiosi ma anche pericolosi per la sicurezza di chi abita in casa.

Durante la ristrutturazione di una casa a dover essere rifatti e installati sono l’impianto idrico, il riscaldamento, il condizionatore e l’impianto elettrico.

Ristrutturazione appartamento: nuovo impianto idrico
L’impianto idrico sanitario ha tre funzioni:
• approvvigionamento dell’acqua;
• distribuzione di acqua calda e fredda;
• smaltimento di acque chiare e scure.

A seconda del progetto di ristrutturazione che si segue, se la disposizione delle stanze cambia o se si vogliono spostare elettrodomestici come lavatrice o lavastoviglie, bisogna considerare che l’impianto deve essere allacciato all’acquedotto e collegato alla fognatura e deve essere dotato di un rubinetto collegato al contatore, da dove è possibile visionare la quantità di acqua consumata o chiuderlo totalmente.

Ristrutturazione appartamento: caldaia a condensazione per il riscaldamento
A differenza della caldaia a gas tradizionale, la caldaia a condensazione ha un’efficienza maggiore e consente di beneficiare di un risparmio energetico ed economico più consistente. Ciò è reso possibile dal funzionamento stesso delle caldaie a condensazione che recuperano il calore contenuto nei fumi di scarico facendoli confluire attraverso degli specifici scambiatori di calore che li raffreddano al di sotto della temperatura di condensazione. A questo punto il vapore acqueo presente nei gas di scarico, condensa liberando energia termica sotto forma di calore latente.

Ristrutturazione appartamento: impianto a pompa di calore
L’impianto a pompa di calore può essere usato sia per riscaldare gli ambienti durante l’inverno, sia per rinfrescarli nelle estati più calde. La pompa di calore funziona prelevando il calore da un ambiente più freddo per poi trasferirlo a un ambiente più caldo.

Le caratteristiche funzionali di una pompa di calore sono completamente diverse da quelle di una caldaia elettrica o a gas. Con una caldaia convenzionale, l’immissione di un kilowatt di energia fornisce meno di un kilowatt di calore all’edificio. Con una pompa di calore ad alimentazione elettrica, l’immissione di un kilowatt di energia fornisce oltre quattro kilowatt di calore.
Questo rapporto è conosciuto come Coefficiente Di Prestazione (COP), ed è alla base delle normative sull’efficienza degli edifici e delle agevolazioni previste dalla finanziaria in termini di
riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Le pompe di calore trasferiscono il calore delle fonti naturali come l’aria, la terra o l’acqua, per riscaldare o raffreddare un edificio e fornire acqua calda sanitaria per gli occupanti, per cui la tecnologia delle pompe di calore è quella che meglio sfrutta le energie rinnovabili e si integra facilmente con le altre
tecnologie tradizionali e rinnovabili. La possibilità di utilizzare praticamente ogni fonte naturale consente inoltre di impiegare la miglior fonte di calore ambientale (aria, terra o acqua) disponibile sul luogo di utilizzo. Questa tecnologia è già ben nota nel mercato della climatizzazione e si è dimostrata molto efficace sia nel raffreddamento che nel riscaldamento, con una ottima efficienza energetica e uno spiccato potenziale di
riduzione delle emissioni di CO2. Nella modalità di riscaldamento la pompa di calore ha una resa doppia della miglior tecnologia di combustione (quella delle caldaie a condensazione).

Ristrutturazione appartamento: Rifacimento impianto elettrico
Il rifacimento di un impianto elettrico prevede interventi invasivi ma assolutamente necessari: per questo è bene diffidare da chi promette un rifacimento dell’impianto elettrico del vostro appartamento senza effettuare opere murarie di alcun genere. Solitamente rifacimento di impianto elettrico vuol dire innanzitutto rimuovere tutti i frutti, il quadro elettrico e le cassette di derivazione e si dovrà intervenire sui muri per costruire le tracce. Si potranno poi installare i nuovi tubi, il quadro elettrico, le cassette di derivazione e le scatole porta-frutti per poi chiudere le tracce e rifinendo i muri con intonaci, stucchi altro materiali di finitura muraria.
La ristrutturazione è un momento da sfruttare per fare più lavori possibile. Negli ultimi tempi, la tecnologia ci offre diverse soluzioni per risparmiare e per semplificarci la vita e l’impianto elettrico può essere reso facilmente più smart e tech, ovvero connesso ad altri dispositivi tramite l’utilizzo di internet.
Se fino a poco tempo fa i singoli componenti dell’impianto si potevano controllare solo manualmente, ad oggi quasi tutto l’impianto può essere controllato a distanza, il che permette – ad esempio – di controllare meglio i consumi. Insomma, si può approfittare di un momento in cui si rifanno gli impianti per rendere la nostra casa più smart e scoprire tutti i vantaggi di una casa domotica.

Ristrutturazioni Roma

Ristrutturazione Roma

Ristrutturazione appartamenti Roma

Ristrutturazione appartamento Roma

Preventivo ristrutturazione appartamento

Preventivo ristrutturazione casa

Ristrutturazione casa Roma

Prenota ora la tua Ristrutturazione 

Garantiamo professionalità, esperienza, conoscenza dei materiali, soluzioni pratiche e presenza dei responsabili sul campo.Il nostro approccio è attento alle specifiche esigenze del cliente e indirizzato a produrre i risultati desiderati.

Dopo il primo contatto effettuiamo un sopralluogo gratuito per ascoltare i tuoi desideri e proporti una soluzione disegnata su misura per te.