Quello del risparmio energetico è un argomento molto sentito, sia per un problema di impatto ambientale che economico. Il costante aumento dei costi di gas, gasolio ed energia elettrica infatti grava sulle tasche degli italiani, specialmente durante l’inverno. Come fare dunque a risparmiare sui costi dell’energia, senza per questo dover rinunciare al tepore della casa?
A fare la differenza in questo caso è il rendimento energetico di un edificio, quindi la classe energetica, il rispetto delle normative vigenti in ambito di efficienza energetica, ma anche una particolare attenzione a dettagli e accorgimenti da adottare per risparmiare energia in casa.
Gli infissi giocano un ruolo fondamentale nel trattenere il calore all’interno di un’abitazione. Porte e finestre sono infatti le parti dell’edificio a cui sono imputabili le maggiori dispersioni termiche. In inverno, se le finestre non hanno un’adeguata prestazione non riescono a impedire la fuoriuscita di calore, quindi la casa dovrà essere maggiormente riscaldata e il tutto si tradurrà in un aumento dei consumi energetici e, conseguentemente, dei costi.
Gli edifici di nuova costruzione sono ormai tutti dotati di infissi ad alto rendimento. Nel caso di edifici datati, invece, per avere un significativo risparmio energetico, si dovrà pensare a intraprendere Ristrutturazione appartamenti Roma, in particolar modo nel centro storico, dove tutti gli edifici risalgono a un passato più o meno remoto. Oggi invece lo sviluppo scientifico e tecnologico consente di avere materiali e strutture estremamente performanti con infissi in legno, PVC o alluminio. Quello che incide è il taglio. La parte esterna del profilato deve essere separata da quella interna con un profilo plastico che garantisce l’isolamento termico e diminuisce la condensa. Inoltre i telai devono essere fissati a controcasse ben salde al muro di modo che non ci sia dispersione tra le giunture. Il vetro deve essere doppio, o anche triplo nelle zone più fredde, e costituito da materiale isolante. Le finestre devono essere robuste e sicure, impermeabili all’acqua e resistenti alle intemperie.
Contro l’umidità inoltre gli infissi isolanti devono comunque consentire il ricambio d’aria anche in inverno, senza però raffreddare la casa, questo attraverso delle bocchette per la circolazione dell’aria.
Per quanto riguarda le porte vale lo stesso ragionamento del telaio delle finestre, quindi è importante scegliere materiali solidi e di alta qualità termica.
Ristrutturazione Case Roma
Ristrutturazione appartamento Roma
Ristrutturazioni appartamenti Roma
Ristrutturazioni Roma
Ristrutturazione Casa Roma