Riscaldamento a pavimento per Ristrutturazioni

Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, garantiscono un elevato livello di comfort con un notevole risparmio energetico.
Gli elementi radianti, costituiti da tubi in materiale resistente alle alte temperature ed al calpestio, vengono inseriti sotto il pavimento.

L’impianto risulta così invisibile, a tutto vantaggio dell’estetica e consentendo un miglior sfruttamento degli spazi.

La trasmissione del calore avviene principalmente per irraggiamento e non per convezione (come nel caso dei termosifoni). In questo modo si evitano fastidiosi spostamenti d’aria e di polveri e il calore viene diffuso in modo più uniforme

E’ importante sapere che non esiste un unico genere di sistema radiante per gli impianti a pavimento. Ci sono tipologie diverse che variano in base allo spessore, alla destinazione d’uso e alle caratteristiche del pavimento, se è nuovo o da ristrutturare. Una prima grande distinzione, la più importante, riguarda l’inerzia termica, la capacità di trattenere il calore. E i pavimenti radianti si dividono in due grandi categorie: sistemi ad alta inerzia e a bassa inerzia.

  • Sistemi radianti a pavimento ad alta inerzia: adatti per ogni tipo di edificio, tipici del settore residenziale. Le tubazioni, ancorate allo strato isolante, sono avvolte da uno strato di circa 5 cm di massetto. Rivestimenti adatti: tutti!
  • Sistemi radianti a pavimento a bassa inerzia: adatti per ogni tipo di edificio, particolarmente interessante per le riqualificazioni. Lo strato di supporto può essere di varie tipologie: gessofibra, lastre in acciaio, lastre in calcio silicato, massetti fluidi. Rivestimenti adatti: tutti, ma con attenzione alla tipologia di posa.

 

Ristrutturazione Case Roma
Ristrutturazione appartamento Roma
Ristrutturazione appartamenti Roma
Ristrutturazioni appartamenti Roma
Ristrutturazioni Roma
Impresa ristrutturazione Roma

Call Now Button