Il terrazzo ha bisogno di una regolare manutenzione, e comunque dopo circa 20/25 anni deve essere rifatta completamente. Questo ambiente, infatti, essendo esposto agli agenti atmosferici, con il passare del tempo tende inevitabilmente a deteriorarsi causando infiltrazioni di acqua e necessita dunque di una ristrutturazione.
La impermeabilizzazione del terrazzo è una attività necessaria della ristrutturazione del terrazzo. Questa operazione serve ad evitare quindi infiltrazioni di acqua, che possono provocare danni anche importanti ai piani sottostanti. L’impermeabilizzazione viene fatta prima della pavimentazione applicando una guaina composita di fibra di vetro bitumata.
Principali lavorazioni del ristrutturazione terrazzo
- demolizione del massetto e del pavimento esistente;
- smantellamento sottofondo e della guaina rovinata;
- carico dei detriti e al trasporto presso la discarica;
- posizionamento dei bocchettoni per la raccolta dell’acqua piovana;
- ripristino delle pendenze;
- preparazione del sottofondo da asfaltare;
- realizzazione del nuovo massetto;
- posa del sistema impermeabilizzante;
- posa del nuovo pavimento;
- posa di un battiscopa su tutto il perimetro e stuccatura finale.
Siamo specialisti nelle ristrutturazione appartamenti e condomini. Per ogni problematica viene selezionato il prodotto migliore e il tipo di posa più adeguata. La soluzione viene proposta al cliente e poi eseguita a regola d’arte.
Ristrutturazione del Terrazzo: Soluzioni e Costi
Affrontare la ristrutturazione di un terrazzo richiede una pianificazione accurata, tenendo conto di diversi fattori che vanno dai permessi necessari ai materiali da utilizzare, fino alla valutazione dei costi complessivi. Nell’ambito della ristrutturazione terrazzo, è fondamentale considerare le soluzioni più adeguate alle proprie esigenze e il budget disponibile. Il rifacimento di terrazzi può includere interventi come la sostituzione del pavimento, l’impermeabilizzazione e l’installazione di nuovi parapetti o coperture. Questi lavori non solo migliorano l’estetica dello spazio esterno, ma ne aumentano anche la funzionalità e la sicurezza.
I costi per ristrutturare il terrazzo variano in base alla complessità del progetto e ai materiali scelti. Ad esempio, il rifacimento del pavimento del terrazzo può oscillare significativamente nei prezzi a seconda che si opti per piastrelle in ceramica, legno composito o pietra naturale. Inoltre, è possibile beneficiare di incentivi fiscali previsti per le ristrutturazioni edili che possono alleggerire notevolmente l’investimento iniziale.
Considerando questi aspetti, è essenziale affidarsi a professionisti esperti nel campo delle ristrutturazioni terrazzi per ottenere un risultato duraturo e di qualità. La scelta dei materiali deve essere effettuata con attenzione, preferendo quelli che garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e bassa manutenzione nel tempo. Infine, pianificare accuratamente ogni fase dell’intervento permette non solo di ottimizzare i costi, ma anche di evitare inconvenienti durante i lavori.
Permessi Necessari e Normative
Nella ristrutturazione terrazzo, un aspetto cruciale da considerare è la necessità di ottenere i permessi adeguati e rispettare le normative vigenti. Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è fondamentale verificare presso il proprio comune se l’intervento richiede una Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) o un Permesso di Costruire, soprattutto se le modifiche comportano variazioni strutturali significative. Le leggi variano a seconda delle regioni e dei comuni, pertanto è consigliabile consultare un professionista o un tecnico abilitato per evitare sanzioni o problemi legali. Inoltre, la normativa sul risparmio energetico può influenzare la scelta dei materiali utilizzati per il rifacimento terrazze. Ad esempio, l’installazione di pannelli fotovoltaici o l’adozione di soluzioni di isolamento termico possono beneficiare di agevolazioni fiscali. È importante informarsi sugli eventuali vincoli paesaggistici o storici che potrebbero limitare le possibilità progettuali della ristrutturazione terrazza. La sicurezza è un altro fattore essenziale: lavori su terrazzi richiedono misure adeguate per garantire la protezione degli operai e degli abitanti dell’edificio, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Infine, non bisogna dimenticare l’importanza delle norme condominiali nel caso in cui il terrazzo sia parte di una struttura condivisa; in tali casi, potrebbe essere necessario ottenere l’approvazione dell’assemblea dei condomini. In sintesi, prima di procedere con la ristrutturazione del terrazzo è fondamentale assicurarsi che tutti i requisiti legali siano soddisfatti per evitare complicazioni e garantire che il progetto si svolga senza intoppi.
Materiali Consigliati per la Ristrutturazione
Quando si affronta la ristrutturazione del terrazzo, la scelta dei materiali gioca un ruolo cruciale nell’assicurare durabilità e funzionalità. Uno dei materiali più diffusi per il rifacimento del pavimento terrazzo è il gres porcellanato, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla facilità di manutenzione. Disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, il gres porcellanato offre anche un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Un altro materiale da considerare è il legno composito, particolarmente indicato per chi desidera un aspetto naturale senza i problemi di manutenzione del legno tradizionale. Questo materiale combina resina plastica e fibre di legno, risultando resistente all’umidità e ai raggi UV, ideale per la ristrutturazione terrazze esposte al sole.
Per migliorare l’impermeabilizzazione, è essenziale integrare membrane bituminose o rivestimenti liquidi impermeabilizzanti durante il rifacimento terrazzi. Questi materiali prevengono infiltrazioni d’acqua che potrebbero danneggiare le strutture sottostanti nel lungo termine. Gli esperti consigliano spesso anche l’uso di guaine liquide poliuretaniche per una protezione aggiuntiva.
Nella scelta dei parapetti, l’acciaio inossidabile e l’alluminio verniciato sono opzioni popolari per garantire sicurezza senza compromettere l’estetica. Entrambi i materiali offrono un’elevata resistenza alla corrosione, essenziale per ambienti esterni.
Infine, se si desidera aggiungere verde al proprio spazio esterno durante la ristrutturazione terrazza, i vasi in resina o terracotta sono ottimali per ospitare piante senza appesantire troppo la struttura del terrazzo. La selezione accurata dei materiali non solo valorizza l’estetica ma garantisce anche la longevità del progetto di ristrutturazione.
Costi Stimati per il Rifacimento
Quando si pianifica la ristrutturazione di un terrazzo, uno degli aspetti principali da considerare è il costo complessivo dell’intervento. I costi variano notevolmente in base a diversi fattori, come la dimensione del terrazzo, i materiali scelti e la complessità del progetto. In media, il rifacimento pavimento terrazzo può avere un costo che parte da 30-50 euro al metro quadrato per materiali standard come le piastrelle in ceramica. Tuttavia, l’utilizzo di materiali di alta qualità o particolari finiture potrebbe incrementare i costi fino a raggiungere 100 euro o più al metro quadrato.
Oltre ai materiali, è necessario considerare anche le spese per la manodopera. Il compenso dei professionisti può variare tra 20 e 40 euro all’ora, a seconda della regione e della complessità del lavoro. Se il rifacimento del terrazzo include anche interventi strutturali o l’impermeabilizzazione, i costi aggiuntivi possono ammontare a diverse migliaia di euro, specialmente se è necessario rimuovere vecchi strati di pavimentazione e rifare completamente la base.
Infine, non bisogna dimenticare le spese relative ai permessi necessari per la ristrutturazione terrazza e gli eventuali oneri per lo smaltimento dei materiali di risulta. Sebbene questi elementi possano sembrare secondari rispetto al costo dei lavori veri e propri, contribuiscono comunque al budget totale del progetto. Pianificare con attenzione e ottenere preventivi dettagliati può aiutare a stimare con precisione quanto sarà l’investimento finale per il rifacimento del terrazzo..